Outgoing students need to fill in the Learning Agreement (LA). The LA is the official document that defines the study plan of each student, and includes (a) the courses at Politecnico di Torino, (b) the ones taken abroad, and (c) the courses that will be recognized at Politecnico upon the passing of the courses abroad.
This page aims at presenting the general rules for filling in the LA. In particular, the LA requires the definition of:
Ogni studente dovrebbe presentare unicamente tre versioni del LA:
Le date di scadenza per la consegna delle varie versioni sono indicate nei documenti forniti allo studente dall'UMS.
In totale, la somma dei crediti delle sezioni “Carico didattico italiano” e “Learning Agreement” deve corrispondere al totale necessario per laurearsi, ossia 90 crediti (per la laurea tradizionale) oppure 120 (per doppia laurea). La tesi non va inserita in quanto questi intendono riportare solamente gli esami previsti dal nuovo carico didattico.
Possono essere presenti crediti aggiuntivi che danno diritto a laurearsi con un numero di crediti superiore a quello base, anche se questa pratica è sconsigliata.
Nel caso in cui lo studente si sia iscritto alla laurea specialistica con dei debiti formativi e con l'obbligo di sostenere alcuni esami in aggiunta a quelli standard, questi devono essere esplicitamente segnalati al coordinatore e i corrispondenti crediti vanno a sommarsi al totale crediti richiesto per una laurea specialistica.
Questa sezione elenca tutti gli esami presenti e futuri del piano di studi per i quali lo studente intende superare il corrispondente esame al Politecnico di Torino.
Ad esempio, se lo studente intende superare l'esame di “languages and translators” all'estero e farsi convalidare al Politecnico l'omologo “Linguaggi e traduttori”, quest'ultimo esame non deve essere presente nella sezione del carico didattico italiano.
Questa sezione è necessaria in quanto nel curriculum finale di uno studente del Politecnico di Torino possono comparire solamente corsi erogati da questo ateneo, anche se lo studente ha seguito alcuni corsi all'estero. Pertanto, un primo scopo di queste corrispondenze è quello di rimappare corsi seguiti all'estero con degli “omologhi” disponibili in ateneo, che saranno pertanto quelli che compariranno nel curriculum dello studente. In altre parole, supponendo uno uno studente che ha seguito il corso X all'estero, questo corso non comparirà nel suo piano di studi ufficiale (es. nel “certificato esami superati”). Al suo posto, comparirà l'esame corrispondente presso il Politecnico di Torino che è stato associato all'esame X dallo studente nel suo Learning Agreement.
Pertanto, un esame non potrà comparire nella sezione del “Carico didattico italiano” e contemporaneamente in corrispondenza di un esame sostenuto all'estero, perchè ciò equivarrebbe a voler inserire due volte lo stesso esame nel piano di studi finale. Questa regola vale per tutti i corsi, anche quelli non ancora superati.
Un secondo scopo del LA è quello di controllare che il carico didattico estero sia corretto.
Alcune regole per la compilazione del LA:
Gli studenti iscritti a corsi di laurea specialistica in inglese sono tenuti ad inserire nella sezione italiana delle corrispondenze sopra citate prevalentemente corsi di lingua inglese. Tuttavia, lo studente deve accertarsi che tali corsi siano erogati effettivamente al Politecnico di Torino e non in una qualche università partner (ad esempio a seguito di accordi di doppia laurea). Si faccia particolare attenzione a questo punto in quanto spesso non è chiaro, analizzando superficialmente l'offerta didattica del Politecnico, se i corsi sono tenuti “in-situ” oppure in una università straniera.
In casi particolari (ossia l'assoluta mancanza di corrispondenze) è possibile inserire corsi erogati in italiano, purchè erogati presso il Politecnico.
Gli studenti in mobilità a EURECOM sono tenuti, come gli altri, alla compilazione di tutte le pagine del LA.
Tuttavia, essendo la partnership tra il Politecnico ed Eurecom molto stretta, per essi le regole sono leggermente diverse. In particolare, il mapping degli esami italiani con quelli Eurecom deve essere fatto per mezzo degli esami "atelier", specificando all'interno di essi quali corsi si vuole seguire ad Eurecom.
Si ricordi inoltre che gli studenti Eurecom devono scegliere un percorso compatibile con quello precedentemente scelto al Politecnico di Torino (ad esempio la traccia "networking" ad Eurecom se si sono iscritti al percorso "reti" al Politecnico); consultare la guida dello studente per i dettagli.
Ogni richiesta deve essere fatta pervenire dallo studente al membro responsabile della commissione (tutor accademico). Il membro della commissione, una volta accettate le modifiche richieste, invierà il LA con la data di accettazione allo studente e all’UMS.
A differenza dei LA richiesti dalle università straniere, il LA del Politecnico viene gestito completamente informa elettronica e pertanto non richiede nessuna convalida o firma da apportare a mano.
Al rientro dello studente in Italia si differenziano due casi:
Nel primo caso lo studente dovrà semplicemente inoltrare all'Ufficio Mobilità un certificato di esami superati e si procederà d'ufficio alla conversione dei voti.
Nel secondo caso è opportuno che lo studente contatti il proprio tutor accademico per eventuali modifiche da effettuare al LA in modo da massimizzare, ove possibile, il numero di crediti riconosciuti dal Politecnico. Ad esempio non sarà possibile riconoscere i crediti di un esame italiano posto in abbinamento a due esami all'estero qualora uno solo dei due sia stato superato. In certi casi è possibile un limitato riaggiustamento del LA di comune accordo con il tutor accademico in maniera da massimizzare i crediti riconosciuti.
Il LA nella sua forma elettronica è da considerarsi l’unico documento ufficiale di accordo tra lo studente e il Politecnico di Torino durante il periodo di permanenza nell’istituzione ospitante. Al momento della prima presentazione e al momento del rientro una copia cartacea sarà sottoscritta dallo Studente e dal Docente Responsabile.
L’approccio di compilazione del LA deve essere di tipo “incrementale”: ogni nuova versione deve essere ottenuta dalla precedente per modifica della stessa e ciascuna modifica deve rispettare le regole precedentemente indicate.
L’alterazione del documento elettronico in qualsiasi sua parte precedentemente approvata darà luogo ad una procedura disciplinare (fino alla sospensione della borsa).